ABC ergoterapia Alessia Palma Cairoli Ticino Ergoterapista Disturbi della Coordinazione Motoria - Disprassia, Disturbi Specifici dell’Apprendimento, Deficit d’Attenzione ed Iperattività, Difficoltà grafomotorie, Difficoltà nell’interazione sociale, Fragilità visuo-spaziali, Disturbi sensoriali - percettivi, Disturbi dello Spettro Autistico, Sindrome dell’X-Fragile, Sindrome di Down, Paralisi Cerebrali Infantili, Disturbi alimentari,

Alessia Palma Cairoli

Mi chiamo Alessia Palma Cairoli e sono titolare dello studio ABC Ergoterapia. Ho conseguito nel 2010 il titolo di Bachelor of Science in Ergoterapia presso la Scuola Universitaria della Svizzera Italiana (SUPSI) di Manno.

La mia formazione

Visto il mio grande interesse nei confronti dell’ambito dell’età evolutiva, ho sin da subito iniziato a lavorare in un centro di ergoterapia pediatrica con sede a Lamone.
Qui ho avuto modo di confrontarmi con neonati, bambini e giovani adulti i quali, per svariate ragioni, presentavano fragilità nello sviluppo e, più nello specifico, nello svolgimento di attività legate alle seguenti aree occupazionali:

• Attività di base della vita quotidiana (vestirsi, lavarsi, mangiare, …)
• Attività strumentali della vita quotidiana (apparecchiare, utilizzare il telefono, usare i soldi, …)
• Istruzione (svolgere compiti scolastici, …)
• Attività di Gioco e Tempo libero (andare in bicicletta, suonare uno strumento musicale, …)
• Partecipazione sociale (comunicare e relazionarsi con i coetanei, …)
• Sonno e riposo (dormire in maniera equilibrata, …)

Queste problematiche occupazionali a livello della gestione della quotidianità, erano causate da difficoltà e disturbi come: Disturbi della Coordinazione Motoria – Disprassia, Disturbi Specifici dell’Apprendimento, Deficit d’Attenzione ed Iperattività, Difficoltà grafomotorie, Difficoltà nell’interazione sociale, Fragilità visuo-spaziali, Disturbi sensoriali – percettivi, Disturbi dello Spettro Autistico, Sindrome dell’X-Fragile, Sindrome di Down, Paralisi Cerebrali Infantili, Disturbi alimentari.

Il mio percorso professionale

Nel mio percorso professionale, ho seguito molteplici formazioni continue in ambito pediatrico, geriatrico e neurologico.

Ho ottenuto la certificazione come “Terapista del Metodo Affolter”, metodo che si basa sulla “guidance terapeutica”. Ho partecipato a numerosi convegni, sia in qualità di uditrice, sia come esperta di tematiche legate all’ambito dell’età evolutiva, della salute e dell’educazione. Sono intervenuta ed intervengo tutt’ora in progetti territoriali legati ad argomenti come i Disturbi Specifici dell’Apprendimento o i Disturbi Alimentari nel bambino e nell’adolescente, così come in progetti volti alla creazione di spazi consoni ad anziani ed a persone con disabilità. Essi si sviluppano in stretta collaborazione con altri professionisti come medici, pediatri, docenti, fisioterapisti, logopedisti, psicologi, architetti, … .

Per quanto riguarda invece il mio percorso accademico, dopo la formazione di base, ho ottenuto il titolo di Master of Advanced Studies in Salute Pubblica con specializzazione in Prevenzione della malattia e Promozione della salute, presso la facoltà di medicina dell’Università di Ginevra e nel 2022 il titolo di Certificated of Advanced Studies in Didattica presso la SUPSI.

Nel 2024 ho intrapreso la formazione intercantonale relativa alla presa a carico precoce di bambini con disturbi del comportamento (Disturbi dello spettro autistico, Deficit d’attenzione ed iperattività, …). Il titolo ottenuto al termine della formazione sarà quello di Terapista Cognitivo – Comportamentale ABA.

Professionista e mamma

Come attività professionale parallela, dal 2010 al 2015 sono stata assistente nel Corso di Laurea in Ergoterapia della SUPSI, dove dal 2015 ho assunto il ruolo di Docente Professionista.

Nella formazione di base, mi occupo prevalentemente della presa a carico ergoterapica nel settore pediatrico, di aspetti progettuali e di concetti legati alla salutogenesi, alla prevenzione della malattia ed alla promozione della salute. Seguo studenti in qualità di direttrice di tesi e sono responsabile degli stage presenti nel Corso.

Nella formazione continua, destinata ai professionisti, sono responsabile del Certificated of Advanced Studies “Bambini e bambine con Disturbi Specifici dell’Apprendimento e disturbi dello sviluppo a scuola”, formazione rivolta ad ergoterapisti pediatrici e docenti di Scuola dell’Infanzia e Scuola Elementare.

Nella vita privata, sono mamma di un bambino di cinque anni e posseggo i brevetti di monitrice G+S 2 di Tennis e di Kids Tennis.

Apri la chat
Ciao! Come possiamo aiutarti?
Ciao! Ti diamo il Benvenuto. Se vuoi scriverci o chiamarci siamo qui per aiutarti 😉👍