ABC ERGOTERAPIA

 

ABC Ergoterapia ha come obiettivo principale quello di permettere alla persona di svolgere e partecipare, nella maniera per lei più soddisfacente, alle occupazioni significative della vita quotidiana. Le occupazioni rappresentano tutto ciò che la persona deve e vuole svolgere nella sua quotidianità, per questo motivo l’ergoterapista le utilizza all’interno del suo intervento.  

A cosa serve l'ergoterapia

L’ergoterapia è una professione che punta alla promozione della salute, al benessere ed alla prevenzione della malattia. Questo è possibile attraverso lo svolgimento di occupazioni significative per la persona.

Quest’ultima viene sempre coinvolta attivamente nel processo di presa a carico (iter valutativo, scelta degli obiettivi di trattamento, attuazione dell’intervento). Il lavoro svolto dall’ergoterapista è centrato sulla persona, sulla famiglia e sulla comunità (ad es. la scuola, posto di lavoro, ...) e gli interventi proposti sono basati su evidenze scientifiche.

ABC ergoterapia è uno studio di ergoterapia attivo nell’ambito dell’età evolutiva, della chirurgia della mano, della geriatria, della neurologia e della salute mentale.

I servizi offerti dallo studio

L’intervento messo in atto dalle ergoterapiste di ABC Ergoterapia è basato su attività/occupazioni quotidiane, ludiche, lavorative, cognitive, motorie, sensoriali/percettive e creative.

Differenti possono essere i motivi dell’inizio di una presa a carico in ergoterapia.

Le difficoltà ed i disturbi che portano le persone ad una fragilità nello svolgimento delle occupazioni quotidiane significative sono molteplici, a seguire i principali:

Ambito età evolutiva
• Disturbi della Coordinazione Motoria – Disprassia
• Disturbi Specifici dell’Apprendimento (Dislessia, Disortografia, Discalculia, Disgrafia)
• Deficit d’Attenzione ed Iperattività
• Difficoltà grafomotorie
• Difficoltà nell’interazione sociale
• Fragilità visuo-spaziali
• Disturbi sensoriali – percettivi
• Disturbi dello Spettro Autistico
• Sindrome dell’X-Fragile
• Sindrome di Down
• Paralisi Cerebrali Infantili
• Disturbi alimentari
• Disturbi del comportamento
• Difficoltà nell’approccio allo studio autonomo

Ambito Chirurgia della mano
• Artrite/Artrosi
• Lesioni tendinee e nervose
• Amputazioni
• Fratture
• Dito a scatto
• Sindrome Del Tunnel Carpale
• Tendiniti

Ambito Neurologia ed Ortopedia
• Fragilità motorie e neurocognitive dovute ad Ictus
• Trauma Cranico
• Sclerosi Multipla
• Lupus
• Fatigue
• Covid – 19
• Mielolesioni
• Protesi d’anca

Ambito Geriatria
• Declini cognitivi
• Demenze
• Morbo di Parkinson
• Disturbi percettivi – sensoriali
• Disturbi dell’equilibrio
• Valutazioni ambientali del domicilio

Ambito Salute Mentale
• Nevrosi
• Psicosi
• Depressione
• Ansia
• Burnout
• Disturbi Alimentari
• Isolamento sociale

A dipendenza degli obiettivi di trattamento, diverse possono essere le modalità di presa a carico:

• Trattamento in studio, a domicilio della persona o in altri contesti di vita per lei significativi (ad es. a scuola, in palestra, …)
• Terapie individuali e/o di gruppo

Durante l’intero percorso terapeutico l’ergoterapista collabora attivamente con l’entourage significativo della persona (ad es. genitori o altri famigliari), con i medici, con la scuola e con altri professionisti.

L’intervento è soggetto a prescrizione medica. Le prestazioni sono riconosciute dalla cassa malati di base (LaMal) e dall’Assicurazione Invalidità (AI).

Su richiesta, si organizzano formazioni specifiche e consulenze personalizzate.
Apri la chat
Ciao! Come possiamo aiutarti?
Ciao! Ti diamo il Benvenuto. Se vuoi scriverci o chiamarci siamo qui per aiutarti 😉👍