Secondo le ultime rilevazioni del MIUR, gli studenti con DSA diagnosticati sono 70 mila, e le recenti ricerche scientifiche dimostrano che la percentuale della popolazione scolastica interessata è almeno il 5%.
A fronte di questi dati, i supporti educativi e didattici che venivano indicati come buona prassi sono stati rafforzati dalla legge 170/2010 che riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia, come DSA. In tale normativa viene specificato come questi studenti abbiano diritto a strumenti didattici e tecnologici e a misure educative individualizzate e personalizzate, dispensative e compensative, per sostenere il loro processo di apprendimento e per supportarne le famiglie….(continua a leggere)
Per approfondimenti suggeriamo la lettura dei seguenti contenuti/o:
Bambini con disturbi specifici dell’apprendimento